Ci sono locali ideali per le colazioni, per pranzi e cene, ideali per pranzi di lavoro, locali tipo Starbucks in cui lavorare al PC, locali adatti a famiglie con area bambini. E poi c’è la Gustoteca, che è ideale per tutto questo e forse ancora di più.
Quando in zona Stanga ho visto per la prima volta l’insegna della Gustoteca, che al tempo ancora non aveva aperto, mi sono incuriosita moltissimo. Inutile dire che mi ci sono fiondata a un paio di giorni dall’apertura per capire che cosa propone il locale.
Gustoteca: un locale versatile e adatto a tutti
La prima comodità che si nota è il parcheggio di fronte al locale. Entrando, dopo lo spazioso ingresso gli occhi cadono subito sulla caffetteria, sulla sinistra, mentre sulla destra si vedono i tavolini per colazioni e aperitivi, oltre all’area shop. Tra la caffetteria e i tavolini si apre un unico grande ambiente ma suddiviso in zone, sviluppato in lunghezza.
C’è l’area business un po’ più appartata e tranquilla, dotata di attacchi USB e prese tedesche, per chi vuole lavorare al PC tra un caffè e un pranzo o un aperitivo di lavoro. Molto utile per il business anche la sala riunioni, su prenotazione, con un maxi schermo a disposizione per eventuali presentazioni.
Poi c’è la prima zona dedicata a pranzi (di lavoro e non) e cene, con una tipologia di arredamento leggermente diversa dalla seconda e dalla terza zona, che si trovano di fianco a una bellissima ludoteca. Anzi, due!
Area bambini
Uno dei vantaggi della Gustoteca, infatti, è che è dotata di un’area bambini suddivisa in due: una per bambini più piccoli, dagli 0 ai 3 anni circa, e una per bambini più grandi, dai 4 agli 8-9 anni. Sono posizionate proprio di fianco alle due zone dedicate ai genitori che non vogliono rinunciare a una cena fuori con i figli, per fare in modo che possano tenere d’occhio i bambini direttamente dal tavolo.
Il menù
All’interno del menù, dal lunedì al venerdì viene proposto un piatto unico dedicato ai pranzi di lavoro a prezzo fisso, mentre tutti i giorni sono presenti vari antipasti, primi e secondi con opzioni sia vegane sia vegetariane – ben segnalate, tra l’altro. Da menzionare, anche qui, l’attenzione per i bambini: c’è infatti un menù interamente dedicato ai più piccoli, che comprende i piccolini con vari sughi, filetti di pollo, crocchette di merluzzo o polpette di carne al sugo. E i dolcetti che riusciranno a conquistare qualunque bambino e forse più di qualche adulto!
Quando ho saputo che anche i bagni sono family-friendly sono corsa a curiosare ma solo dopo averli visti con i miei occhi mi sono resa conto di quanto sono davvero family-friendly. Innanzitutto il fasciatoio è presente sia nei bagni delle donne che in quello degli uomini ma la cosa incredibile è il bagno destinato ai bimbi: carta da parati con animaletti vari, un mini water e un mini lavandino.
Da bambina chiedevo sempre ai miei genitori di tornare al Centro Giotto perché c’erano le palline, mi sembra di ricordare, in un famoso negozio di calzature; se fossi bambina oggi, chiederei subito di portarmi in Gustoteca